Venezia, musa ispiratrice - I solisti Veneti in Concerto - Teatro La Fenice

Menu

Venezia, musa ispiratrice - I solisti Veneti in Concerto

Sale Apollinee
Sale Apollinee
Seleziona una data:

I Solisti Veneti festeggiano il loro 65.mo anniversario di attività. Il programma prevede tre opere strumentali di compositori veneziani appartenenti a epoche e stili diversi ma accomunati dall’elevata conoscenza della tecnica, e relativa orchestrazione, degli strumenti ad arco: il Concerto in la minore per violoncello, archi e basso continuo di Antonio Vivaldi, la Serenata per archi di Ermanno Wolf-Ferrari e “Rimembranza” per archi di Pino Donaggio. Artisticamente e affettuosamente importante la presenza in sala del noto compositore di colonne sonore che, oltre ad aver dedicato a I Solisti Veneti ben 12 composizioni (registrate in due CD del 2016 e del 2019), ha fatto parte, come giovanissimo e virtuoso violinista, dell’organico iniziale dell’Orchestra. Il programma prosegue con l’esecuzione della Fantasia sulla Traviata di Bazzini, doveroso tributo al Teatro La Fenice (La Traviata è stata scritta proprio per il teatro veneziano), e il Quartetto in mi minore di Giuseppe Verdi, nella versione per orchestra d’archi dell’autore.

LOCANDINA

I SOLISTI VENETI diretti da GIULIANO CARELLA

 

WOLF-FERRARI
Serenata per archi

 

VIVALDI
Concerto in la minore RV 419
per violoncello, archi e basso continuo

 

DONAGGIO
“Rimembranza” per archi
(dedicata a “I Solisti Veneti”)

 

BAZZINI
Fantasia su “La Traviata” di Giuseppe Verdi op. 50
per violino e archi
omaggio al Teatro La Fenice di Venezia

 

VERDI
Quartetto in mi minore
(versione dell’autore per orchestra d’archi)

I prossimi eventi

Gli appuntamenti della settimana