Menu
it
en
Calendario
LA FENICE & IL TEATRO MALIBRAN
Stagione 2024/ 25
Calendario
Fenice Education
La biglietteria
Regala un biglietto
Abbonamenti
Preparati per il Teatro
Area Stampa
Newsletter
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Stagione 2024/ 25
Calendario
Fenice Education
La biglietteria
Regala un biglietto
Abbonamenti
Preparati per il Teatro
Area Stampa
Newsletter
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Tutto il sito
Eventi
Libretti
Materiali Stampa
Archivio Storico
Questo campo è obbligatorio
Home
Area Stampa
Comunicati
Seguici su
Materiali Stampa
Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi
Media partner
La Fenice online
Immagini
Comunicati
Conferenze stampa
Video
Comunicati
Immagini
Conferenze stampa
Video
Fenice e Conservatorio: in Fenice i migliori allievi dell’istituto in concerto con l’Orchestra del Teatro La Fenice diretta da Damiano Binetti
Torna Fenice e Conservatorio, l’iniziativa congiunta della Fondazione Teatro La Fenice e del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia che offre ai migliori allievi dell’istituto di formazione musicale la possibilità di esibirsi in veste solistica con l’Orchestra del Teatro La Fenice guidata da Damiano Binetti. L’appuntamento è per domenica 28 aprile 2024 alle ore 20.00 al Teatro Malibran.
Stanislav Kochanovsky dirige Čajkovskij e Šostakovič
Con un programma interamente russo, il direttore d’orchestra Stanislav Kochanovsky torna alla testa dell’Orchestra del Teatro La Fenice nel prossimo concerto in programma al Teatro Malibran nell’ambito della Stagione Sinfonica 2023-2024 della Fondazione Teatro La Fenice.
Turandot, l’ultimo capolavoro di Giacomo Puccini, va in scena al Teatro La Fenice
Turandot, l’ultimo capolavoro di Giacomo Puccini, va in scena al Teatro La Fenice nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto della Fondazione veneziana. Il dramma lirico in tre atti di Giuseppe Adami e Renato Simoni, dalla fiaba teatrale omonima di Carlo Gozzi, sarà proposto nell’allestimento con la regia di Cecilia Ligorio, le scene di Alessia Colosso, i costumi di Simone Valsecchi e il light design di Fabio Barettin.
Marco Polo: in prima assoluta al Malibran
l’opera degli studenti del Conservatorio Benedetto Marcello
"Il Libro dei versi di Arrigo Boito" la presentazione della nuova edizione critica a cura di Emanuele d’Angelo, nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice
La nuova edizione critica del Libro dei versi di Arrigo Boito, a cura di Emanuele d’Angelo (Leo S. Olschki, 2023), sarà al centro dell’incontro che si svolgerà mercoledì 10 aprile 2024 ore 18.00 nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice. Il volume sarà illustrato dallo stesso curatore, insieme con il musicologo Michele Girardi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e Fortunato Ortombina Sovrintendente e direttore artistico della Fondazione Teatro La Fenice.
‘Cinema e danza’ nel prossimo appuntamento dei «Percorsi della danza»
Il prossimo appuntamento con i «Percorsi della danza» promosso dalla Fondazione Teatro La Fenice sarà un approfondimento su cinema e danza: una conferenza dedicata al rapporto tra i due linguaggi espressivi dell’arte che sarà condotta come di consueto da Franco Bolletta, responsabile artistico e organizzativo delle attività di danza della Fenice.
Myung-Whun Chung dirige il Requiem di Giuseppe Verdi in occasione dei 150 anni dalla prima esecuzione assoluta
Myung-Whun Chung sarà di nuovo protagonista nell’ambito della Stagione Sinfonica 2023-2024 della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. Giovedì 28 marzo 2024 ore 20.00, in replica venerdì 29 marzo 2024 ore 20.00, il maestro sudcoreano dirigerà la Messa da Requiem per soli, coro e orchestra di Giuseppe Verdi, monumentale composizione di musica sacra di cui ricorre nel 2024 il centocinquantesimo anniversario della prima esecuzione assoluta. Insieme all’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice – quest’ultimo istruito da Alfonso Caiani – saranno impegnate le voci soliste del soprano Angela Meade, del mezzosoprano Annalisa Stroppa, del tenore Fabio Sartori e del basso Riccardo Zanellato. La prima di giovedì 28 marzo 2024 ore 20.00 sarà trasmessa in diretta radiofonica su Rai Radio3.
Nicola Luisotti dirige Orchestra e Coro del Teatro La Fenice in programma il Titano di Mahler e la prima assoluta di Confini di Fabio Massimo Capogrosso, omaggio a Marco Polo
Il Titano di Gustav Mahler e una nuova composizione di Fabio Massimo Capogrosso dedicata a Marco Polo, commissionata dalla Fenice nel settecentesimo anniversario della morte. È il programma del prossimo concerto della Stagione Sinfonica 2023-2024 della Fondazione Teatro La Fenice, che vedrà protagonista Nicola Luisotti alla testa di Orchestra e Coro del Teatro La Fenice, con Alfonso Caiani maestro del Coro. Luisotti – attualmente direttore ospite principale del Teatro Real di Madrid, dal 2009 al 2018 direttore musicale dell'Opera di San Francisco – alternerà la direzione musicale del Mefistofele di Arrigo Boito a questi due concerti sinfonici, in programma sempre in Fenice venerdì 19 aprile 2024 ore 20.00 e domenica 21 aprile 2024 ore 17.00
1
…
10
11
12
…
141
Esplora
Ti potrebbero interessare..
Calendario
Tutti gli eventi in programma giorno dopo giorno
Newsletter
Rimani in contatto con il Teatro La Fenice iscrivendoti alla nostra newsletter
Powered by
Condividi