Comunicati Archives - Pagina 111 di 141 - Teatro La Fenice

Menu

Seguici su

Materiali Stampa

Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi

ALLA FENICE I VINCITORI DELLA REGATA STORICA PER LA PRIMA DI CARMEN Quest’anno per la prima volta il Teatro La Fenice ospiterà i vincitori della Regata Storica, spettacolare appuntamento che si terrà a Venezia domenica 1 settembre. I dodici campioni di questa antichissima competizione assisteranno, venerdì 13 settembre, alla prima di “Carmen”, opera di Georges Bizet diretta dal Maestro Diego Matheuz con la regia di Calixto Bieito. “Noi siamo parte integrante della città e non possiamo che essere fieri del fatto di venire coinvolti in una delle manifestazioni più importanti della città - dichiara il Sovrintendente Cristiano Chiarot - Ospitare i vincitori della Regata Storica è per noi un punto di orgoglio, accoglieremo con un grande abbraccio i più forti in questa competizione leale”. Il Sindaco Orsoni ha così commentato “La Regata Storica è un evento che testimonia la straordinaria unicità di Venezia e la Fenice è la punta di diamante della nostra presenza nel mondo. Essere riusciti a coniugare queste due eccellenze non può che farmi piacere e suona quasi come un connubio naturale”.
LA TRAVIATA DI GIUSEPPE VERDI Dopo il festival estivo e la pausa d’agosto, la Stagione lirica 2012-2013 riprende venerdì 30 agosto 2013 alle ore 19.00 con La traviata, melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto dal dramma La dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio, proposta nel fortunato allestimento di Robert Carsen...
DALLA MUSICA ANTICA AL NOVECENTO VENEZIANO
 Dalla musica antica al Novecento veneziano
continua il festival «Lo spirito della musica di Venezia»
A MYUNG-WHUN CHUNG IL XXVI PREMIO UNA VITA NELLA MUSICA È Myung-Whun Chung il vincitore della XXVI edizione del Premio Una vita nella musica, che gli sarà consegnato sabato 20 luglio 2013 alle 12.00 in occasione di una cerimonia alle Sale Apollinee. Il direttore coreano si aggiunge così alla lunga schiera di personalità illustri insignite dell’ambito riconoscimento sin dal 1979, quando venne fondato da Bruno Tosi, tra cui figurano tra gli altri Arthur Rubinstein, Daniel Barenboim, Alfred Brendel, Zubin Mehta, Pier Luigi Pizzi, Ruggero Raimondi, Carla Fracci e Renzo Piano, Claudio Abbado, Salvatore Accardo, Raina Kabaivanska e Luca Ronconi, Maurizio Pollini, Leonard Bernstein, Mstislav Rostropovic, Andrés Segovia e Aldo Ciccolini, protagonista della precedente edizione.
MUSICA E DANZA NEL WEEKEND Il festival «Lo spirito della musica di Venezia», promosso dalla Fondazione Teatro La Fenice con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività culturali, prosegue questo weekend con sei appuntamenti di danza, musica sinfonica e musica da camera antica e novecentesca in alcuni dei più suggestivi ‘luoghi della musica’ della città.
PROCESSO A MONTEVERDI NELLE SALE APOLLINEE Sabato 13 luglio 2013 alle ore 20.00, nell’ambito della sezione «L’officina di Monteverdi» del festival «Lo spirito della musica di Venezia», le Sale Apollinee del Teatro La Fenice ospiteranno l’‘opera aperta’ Processo a Monteverdi, prete, alchimista e libertino, su idea e testo di Lorenzo Arruga, con l’attore Ruggero Dondi nei panni di Claudio Monteverdi e dei veri e noti avvocati e magistrati del Foro di Venezia nei panni della difesa, dell’accusa e del presidente della corte.
OTELLO DI GIUSEPPE VERDI A PALAZZO DUCALE Otello di Giuseppe Verdi
dopo quarantatré anni di nuovo a Palazzo Ducale
OMAGGIO A LORENZO REGAZZO E MARATONA PER BRUNO MADERNA Venerdì 5 luglio 2013 alle ore 20.00 la Sala Grande del Teatro La Fenice accoglierà l’imperdibile recital di Lorenzo Regazzo, il celebre basso veneziano interprete del repertorio mozartiano, belcantistico e barocco nei principali palcoscenici internazionali.