Menu
it
en
Calendario
LA FENICE & IL TEATRO MALIBRAN
Stagione 2024/ 25
Calendario
Fenice Education
La biglietteria
Regala un biglietto
Abbonamenti
Preparati per il Teatro
Area Stampa
Newsletter
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Stagione 2024/ 25
Calendario
Fenice Education
La biglietteria
Regala un biglietto
Abbonamenti
Preparati per il Teatro
Area Stampa
Newsletter
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Tutto il sito
Eventi
Libretti
Materiali Stampa
Archivio Storico
Questo campo è obbligatorio
Home
Area Stampa
Comunicati
Seguici su
Materiali Stampa
Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi
Media partner
La Fenice online
Immagini
Comunicati
Conferenze stampa
Video
Comunicati
Immagini
Conferenze stampa
Video
«Mon vieux!...». Bruno Maderna: un ritratto a più voci
La presentazione del libro di Valerio Tura nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice
Mefistofele di Arrigo Boito va in scena al Teatro La Fenice
Titolo chiave nella storia del melodramma italiano, la Fenice porta in scena Mefistofele di Arrigo Boito, nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto 2023-2024. L’opera sarà proposta in un nuovo allestimento con la regia di Moshe Leiser e Patrice Caurier, con le scene di Moshe Leiser, i costumi di Agostino Cavalca, il light design di Christophe Forey, il video design di Etienne Guiol e la coreografia Beate Vollack.
A Sir András Schiff il Premio Una vita nella musica 2024
Il Premio Una vita nella musica 2024 va a sir András Schiff
Maria Egiziaca di Ottorino Respighi nella visione registica di Pier Luigi Pizzi e con la direzione musicale d Manlio Benzi
Maria Egiziaca di Ottorino Respighi va in scena al Teatro Malibran nella visione registica di Pier Luigi Pizzi e con la direzione musicale di Manlio Benzi, nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto 2023-2024. Titolo di rarissima esecuzione (l’ultima volta a Venezia risale al 1956), il «mistero» in tre episodi, su libretto di Claudio Guastalla, sarà in scena in un nuovo allestimento della Fondazione Teatro La Fenice con la regia, le scene e i costumi di Pier Luigi Pizzi e con Manlio Benzi alla testa dell’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice e di un cast composto da Francesca Dotto nel ruolo eponimo con Vincenzo Costanzo, Dalibor Jenis, Luigi Morassi, Ilaria Vanacore e William Corrò. Cinque le recite al Teatro Malibran, l’8, 10, 12, 14, 16 marzo 2024. La prima di venerdì 8 marzo 2024 ore 19.00 sarà trasmessa in differita Rai Radio3.
La Fenice: Incontro su “Maria Egiziaca” The Gritti Palace, Venezia, lunedì 4 marzo 2024 ore 18.00
Il Teatro La Fenice, in costante dialogo con la città e sempre impegnato nel portare il linguaggio universale della musica anche fuori dalle sue sedi istituzionali, organizza alcuni Incontri per approfondire gli spunti offerti dai suoi spettacoli, coinvolgendo luoghi solitamente deputati all’ospitalità, al ricevimento.
Non si può mai stare tranquilli. Incontri di vita e di teatro
Non si può mai stare tranquilli. Incontri di vita e di teatro è il titolo dell’autobiografia di Pier Luigi Pizzi che sarà presentata martedì 27 febbraio 2024 ore 18.00 nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice. Il volume, a cura di Mattia Palma, sarà presentato dall’autore stesso – impegnato in quegli stessi giorni in teatro con le prove del nuovo allestimento di Maria Egiziaca di Ottorino Respighi, di cui Pizzi firma regia, scene e costumi – e da Fortunato Ortombina, sovrintendente e direttore artistico della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. Interverranno inoltre il curatore Mattia Palma; Giampiero Beltotto, presidente del Teatro Stabile del Veneto; e Sergio Bestente, editor EDT. L’appuntamento è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Don Giovanni di Mozart in scena al Teatro La Fenice nel pluripremiato allestimento con la regia di Damiano Michieletto e la direzione musicale di Robert Treviño
Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart torna sul palcoscenico del Teatro La Fenice, nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto 2023-2024. Il dramma giocoso in due atti composto dal salisburghese sul libretto di Lorenzo Da Ponte sarà in scena nel pluripremiato allestimento che vinse nel 2011 un Premio Abbiati (per le scene e i costumi) e ben cinque Opera Award assegnati a Damiano Michieletto per la regia, Paolo Fantin per le scene, Carla Teti per i costumi, e all’intero allestimento come miglior spettacolo della stagione 2010. La ripresa di questa produzione, con Robert Treviño alla guida dell’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice, vede impegnato un doppio cast composto da Markus Werba e Alessio Arduini, Zuzana Markova e Desirée Rancatore, Francesco Demuro e Leonardo Cortellazzi, Gianluca Buratto, Francesca Dotto e Carmela Remigi, Alex Esposito e Omar Montanari, William Corrò e Lodovico Filippo Ravizza, Lucrezia Drei e Laura Ulloa.
Venezia, il celebre pianista Michele Campanella protagonista della 19esima edizione del concerto per il Mercoledì delle Ceneri
L’evento, che si terrà il 14 febbraio alle ore 21.00 presso la chiesa di Santa Maria del Carmelo, vede la collaborazione tra la Fondazione Ugo e Olga Levi, il Conservatorio di musica “Benedetto Marcello”, la Fondazione Teatro La Fenice e l’Associazione Chorus
1
…
11
12
13
…
141
Esplora
Ti potrebbero interessare..
Calendario
Tutti gli eventi in programma giorno dopo giorno
Newsletter
Rimani in contatto con il Teatro La Fenice iscrivendoti alla nostra newsletter
Powered by
Condividi