Menu
it
en
Calendario
LA FENICE & IL TEATRO MALIBRAN
Stagione 2024/ 25
Calendario
Fenice Education
La biglietteria
Regala un biglietto
Abbonamenti
Preparati per il Teatro
Area Stampa
Newsletter
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Stagione 2024/ 25
Calendario
Fenice Education
La biglietteria
Regala un biglietto
Abbonamenti
Preparati per il Teatro
Area Stampa
Newsletter
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Tutto il sito
Eventi
Libretti
Materiali Stampa
Archivio Storico
Questo campo è obbligatorio
Home
Area Stampa
Comunicati
Seguici su
Materiali Stampa
Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi
Media partner
La Fenice online
Immagini
Comunicati
Conferenze stampa
Video
Comunicati
Immagini
Conferenze stampa
Video
La Fenice è giovane: una replica del concerto diretto da Alpesh Chauhan riservata agli under35 con biglietti a 10,00€!
in programma l’Ottava Sinfonia di Bruckner, in occasione dei duecento anni dalla nascita del compositore
Ivor Bolton dirige Cherubini, Haydn e Mozart
Ivor Bolton dirige l’Orchestra del Teatro La Fenice nel prossimo concerto della Stagione Sinfonica 2023-2024 della Fondazione Teatro La Fenice, in programma al Teatro La Fenice venerdì 1 marzo 2024 ore 20.00 (turno S) e domenica 3 marzo 2024 ore 17.00 (turno U). Considerato uno dei più illustri direttori d’orchestra nel campo del repertorio barocco e classico, Bolton proporrà un programma in due parti: nella prima verrà eseguita l’ouverture dalla Lodoïska di Luigi Cherubini e la Sinfonia n. 95 in do minore Hob.I:95 di Franz Joseph Haydn; nella seconda il Requiem in re minore per soli, coro e orchestra KV 626 di Wolfgang Amadeus Mozart, che sarà interpretato dalle voci soliste del soprano Valentina Farcas, del mezzosoprano Cecilia Molinari, del tenore Mauro Peter e del basso Milan Siljanov.
Rudolf Buchbinder per la prima volta al Teatro La Fenice nella doppia veste di solista al pianoforte e direttore
Rudolf Buchbinder sarà il protagonista del prossimo concerto della Stagione Sinfonica 2023-2024 della Fondazione Teatro La Fenice, in programma al Teatro La Fenice giovedì 7 marzo 2024 ore 20.00 (turno S) e sabato 9 marzo 2024 ore 20.00. L’acclamato maestro, tra i più grandi musicisti del nostro tempo, proporrà un programma interamente dedicato a Ludwig van Beethoven, autore di cui è interprete di riferimento. Eseguirà in particolare due pagine concertistiche per pianoforte e orchestra: il Concerto n. 3 in do minore op. 37 e il Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore op. 73 Imperatore.
La Fenice per San Valentino: cena romantica nelle Sale Apollinee
Nella splendida cornice delle Sale Apollinee la Fondazione Teatro La Fenice organizza un evento per festeggiare San Valentino: mercoledì 14 febbraio 2024 dalle ore 19.30, le sale della Fenice accoglieranno le coppie di innamorati rendendo speciale la loro festa con la magica atmosfera che solo il teatro può offrire.
La Fenice per la Città e La Fenice per la Città metropolitana
per i residenti nel Comune e nel territorio della Città metropolitana di Venezia, biglietti di platea a 25 € in vendita dal 15 al 22 febbraio 2024
La riscoperta del Tamerlano di Antonio Vivaldi con la direzione di Federico Maria Sardelli e la regia di Fabio Ceresa
Continua l’affondo della Fenice nella riscoperta del Vivaldi operistico, con un nuovo allestimento del Tamerlano che sarà in scena al Teatro Malibran nei giorni 7, 9, 11, 13, 15 giugno 2024 nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto 2023-2024.
Carnevale al Teatro La Fenice: "Il barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini con il Carnival Cocktail e "La bohème" di Giacomo Puccini
Sono due gli spettacoli che la Fondazione Teatro La Fenice propone al suo pubblico nell’ambito del carnevale di Venezia 2024 in collaborazione con il Comune di Venezia e con Vela. Si tratta di due produzioni cult del repertorio feniceo, che saranno in scena in alternanza sul palcoscenico del Teatro La Fenice: Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini e La bohème di Giacomo Puccini.
La Fenice: Il modellino restaurato
Il Teatro La Fenice sabato 27 gennaio alle ore 17.00 presenterà, presso le Sale Apollinee, il settecentesco modellino del progetto di Giannantonio Selva, riportato al suo originario splendore grazie al meticoloso lavoro della restauratrice Stefania Sartori, seguito dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e generosamente finanziato dai Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia, in modo particolare da America-Italy Society of Philadelphia, dal Comitato Austriaco Venedig lebt, dalla Fondazione V-A-C.
1
…
12
13
14
…
141
Esplora
Ti potrebbero interessare..
Calendario
Tutti gli eventi in programma giorno dopo giorno
Newsletter
Rimani in contatto con il Teatro La Fenice iscrivendoti alla nostra newsletter
Powered by
Condividi