Comunicati Archives - Pagina 2 di 141 - Teatro La Fenice

Menu

Seguici su

Materiali Stampa

Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi

Concerto straordinario per il 79° anniversario della Repubblica Il pianista Gianluca Bergamasco, vincitore del Premio Venezia 2024, si esibirà in assolo nel concerto straordinario offerto dalla Fondazione Teatro La Fenice alla cittadinanza per celebrare il settantanovesimo anniversario della Festa della Repubblica.
Arcifanfano, re dei matti di Baldassare Galuppi Al Malibran dal 2 al 5 aprile una produzione della Fondazione Teatro La Fenice realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti e con il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, prima rappresentazione veneziana in tempi moderni dedicato alle scuole e al pubblico giovane e alle famiglie
Anna Bolena di Gaetano Donizetti in scena al Teatro La Fenice Anna Bolena di Gaetano Donizetti va in scena al Teatro La Fenice sarà una sorta di debutto di epoca moderna, poiché l’ultimo allestimento veneziano risale al 1857. Vi si misurerà Pier Luigi Pizzi per regia, scene e costumi, affiancato dal light designer Oscar Frosio, e con Renato Balsadonna alla testa di Orchestra e Coro del Teatro La Fenice e di un cast composto per le parti principali da Lidia Fridman al debutto nel ruolo della protagonista; Alex Esposito nelle vesti di Enrico VIII, Enea Scala in quelle di Lord Riccardo Percy e Carmela Remigio in quelle di Giovanna Seymour. Completano il cast William Corrò che sarà Lord Rochefort; Manuela Custer, Smeton; e Luigi Morassi, il signor Hervey.
Grazia e passione nell’età dei Lumi. Enrico Onofri dirige l’Orchestra del Teatro La Fenice in un programma dedicato alla musica del Settecento È dedicato alla musica dell’età dei Lumi il concerto che Enrico Onofri dirigerà al Teatro Malibran, venerdì 14 marzo 2025 ore 20.00 (turno S) e domenica 16 marzo 2025 ore 17.00 (turno U), in occasione del prossimo appuntamento della Stagione Sinfonica 2024-2025 della Fondazione Teatro La Fenice. Il maestro, impegnato in quei giorni anche con le ultime repliche del Trionfo dell’onore di Alessandro Scarlatti al Teatro La Fenice – dirigerà l’Orchestra del Teatro La Fenice in un concerto volto a far risuonare la grazia e la passione della musica del Settecento, con l’esecuzione di un programma originale che affiancherà brani conosciuti a vere e proprie riscoperte: Onofri, massimo esperto di questo repertorio, proporrà in particolare pagine firmate da Franz Joseph Haydn, Antonio Sacchini, Michael Haydn, Joseph Martin Kraus, Giovanni Battista Sammartini e Luigi Boccherini.
Venezia, 20 anni del concerto per il Mercoledì delle Ceneri il Quatuor pour la fin du Temps di Olivier Messiaen per il tradizionale appuntamento della Fondazione Ugo e Olga Levi L’evento, che si terrà il 5 marzo alle ore 20.30 presso la chiesa di Santa Maria del Carmelo, vede la collaborazione tra la Fondazione Ugo e Olga Levi, il Conservatorio di musica “Benedetto Marcello”, la Fondazione Teatro La Fenice e l’Associazione Chorus
Il trionfo dell’onore di Alessandro Scarlatti per la prima volta a Venezia per i trecento anni dalla morte del compositore siciliano La Fenice celebra i trecento anni dalla morte di Alessandro Scarlatti con la messinscena di un titolo del palermitano finora mai rappresentato a Venezia, Il trionfo dell’onore: un capolavoro di comicità, che sarà proposto in un nuovo allestimento con la regia di Stefano Vizioli, le scene e i costumi di Ugo Nespolo – con i costumi realizzati da Carlos Tieppo – e il light design di Nevio Cavina
Ton Koopman dirige la Passione secondo Matteo di Bach Pochi giorni prima della Pasqua, la Fenice propone un concerto di grande intensità: il maestro olandese Ton Koopman, graditissimo ritorno alla testa di Orchestra e Coro del Teatro La Fenice, dirigerà la monumentale Matthäus-Passion BWV 244 di Johann Sebastian Bach, con la complicità di voci soliste di assoluto richiamo quali Ian Bostridge nelle vesti dell’Evangelista e Thomas Laske in quelle di Gesù; accanto al soprano Miriam Feuersinger, al controtenore Maarten Engeltjes, al tenore Klaus Minsub Hong e ai bassi Klaus Mertens e Hans Wijers; con il Coro del Teatro La Fenice preparato da Alfonso Caiani e con la partecipazione delle voci bianche dei Piccoli Cantori Veneziani istruite da Diana D’Alessio.
Rudolf Buchbinder interpreta Beethoven nella doppia veste di direttore e pianista solista Il leggendario pianista Rudolf Buchbinder, nella doppia veste di solista e direttore dell’Orchestra del Teatro La Fenice, tornerà protagonista nel prossimo nel prossimo appuntamento della Stagione Sinfonica 2024-2025 del Teatro La Fenice. A un anno dalla sua precedente apparizione veneziana proporrà l’esecuzione del Primo, del Secondo, e del Quarto Concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven.