Menu
it
en
Calendario
LA FENICE & IL TEATRO MALIBRAN
Stagione 2024/ 25
Calendario
Fenice Education
La biglietteria
Regala un biglietto
Abbonamenti
Preparati per il Teatro
Area Stampa
Newsletter
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Stagione 2024/ 25
Calendario
Fenice Education
La biglietteria
Regala un biglietto
Abbonamenti
Preparati per il Teatro
Area Stampa
Newsletter
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Tutto il sito
Eventi
Libretti
Materiali Stampa
Archivio Storico
Questo campo è obbligatorio
Home
Area Stampa
Comunicati
Seguici su
Materiali Stampa
Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi
Media partner
La Fenice online
Immagini
Comunicati
Conferenze stampa
Video
Comunicati
Immagini
Conferenze stampa
Video
Pina Bausch. Gli anni veneziani la mostra nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice
In occasione dei dieci anni dalla scomparsa, la Fenice ricorda e celebra Pina Bausch (1940-2009) con una retrospettiva sui suoi anni veneziani, organizzata dall’Archivio storico della Fondazione Teatro La Fenice e curata da Franco Bolletta, responsabile artistico e organizzativo delle attività di danza. Pina Bausch
Jonathan Webb dirige l’Orchestra del Teatro La Fenice solista il pianista Francesco Granata
Sarà la bacchetta di Jonathan Webb a dirigere il decimo concerto della Stagione Sinfonica 2018-2019, in programma al Teatro Malibran venerdì 7 giugno 2019 alle ore 20.00 (turno S) e in replica sabato 8 giugno 2019 ore 17.00 (turno U)
Al Teatro La Fenice da Indiana Jones a Star Wars. La musica per il cinema di John Williams interpretata dal Brass Ensemble della Fenice
Le più celebri colonne sonore del cinema firmate John Williams risuoneranno nella sala grande del Teatro La Fenice in un concerto dedicato al pluripremiato maestro americano: lunedì 3 giugno 2019 alle ore 20.00, il Brass Ensemble della Fenice – composto da Piergiuseppe Doldi, Guido Guidarelli, Roberto Rigo e Valerio Panzolato alle trombe; Giuseppe Mendola, Domenico Zicari, Federico Garato ai tromboni; Athos Castellan al trombone basso; Alberto Azzolini al basso tuba; Konstantin Becker e Vincenzo Musone ai corni; Claudio Cavallini ai timpani e Dimitri Fiorin alle percussioni – con Fabio Codeluppi maestro concertatore e direttore proporrà un programma di musiche da Indiana Jones a Star Wars
Concerto straordinario per il 73° anniversario della Repubblica Il pianista Gabriele Strata interpreta musiche di Debussy, Bartók e Liszt- biglietti gratuiti in distribuzione alla biglietteria del Teatro
Il pianista Gabriele Strata, vincitore del Premio Venezia 2018, si esibirà in assolo nel concerto straordinario offerto dalla Fondazione Teatro La Fenice alla cittadinanza per celebrare il settantatreesimo anniversario della Festa della Repubblica
La Fenice ti racconta: Un magico anello tra giganti, gnomi ed eroi un progetto liberamente ispirato alla tetralogia wagneriana per i bambini dai 6 ai 12 anni
La Fenice ti racconta: Un magico anello tra giganti, gnomi ed eroi è il nuovo progetto di Fenice Education, in programma nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice, sabato 25 e domenica 26 maggio 2019, con tre repliche al giorno, alle ore 10.00, alle ore 11.15 e alle ore 12.30. Liberamente ispirata alla tetralogia wagneriana, la nuova narrazione musicale pensata per i bambini dai 6 ai 12 anni è uno spettacolo con la riduzione registica di Pino Costalunga e interventi musicali dal vivo realizzati grazie alla collaborazione con il Conservatorio Cesare Pollini e l’Associazione U-mus di Padova. Il progetto fa parte del ricchissimo cartellone di «La Fenice per tutti», la programmazione di Fenice Education dedicata al pubblico delle famiglie, dei bambini e da quest’anno anche delle neomamme e delle donne in gravidanza.
Aida di Giuseppe Verdi
Fa il suo ‘ritorno’ sul palcoscenico del Teatro La Fenice, dopo oltre trent’anni di assenza, Aida di Giuseppe Verdi. L’opera in quattro atti su libretto di Antonio Ghislanzoni, terzultima nell’ordine cronologico del catalogo verdiano, sarà riproposta nello storico allestimento del 1978 con la regia di Mauro Bolognini – ripresa da Bepi Morassi –, le scene di Mario Ceroli e i costumi di Aldo Buti messi a disposizione dall’Archivio storico Cerratelli di Pisa
Turandot - comunicato
Turandot, l’ultimo capolavoro di Giacomo Puccini, va in scena al Teatro La Fenice, quattordicesimo titolo della Stagione Lirica e Balletto della Fondazione veneziana.
Il Teatro La Fenice campione europeo di calcio per teatri
La squadra di calcio del Teatro La Fenice è campione europeo di calcio per teatri
1
…
48
49
50
…
141
Esplora
Ti potrebbero interessare..
Calendario
Tutti gli eventi in programma giorno dopo giorno
Newsletter
Rimani in contatto con il Teatro La Fenice iscrivendoti alla nostra newsletter
Powered by
Condividi