Menu
it
en
Calendario
LA FENICE & IL TEATRO MALIBRAN
Stagione 2024/ 25
Calendario
Fenice Education
La biglietteria
Regala un biglietto
Abbonamenti
Preparati per il Teatro
Area Stampa
Newsletter
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Stagione 2024/ 25
Calendario
Fenice Education
La biglietteria
Regala un biglietto
Abbonamenti
Preparati per il Teatro
Area Stampa
Newsletter
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Tutto il sito
Eventi
Libretti
Materiali Stampa
Archivio Storico
Questo campo è obbligatorio
Home
Area Stampa
Comunicati
Seguici su
Materiali Stampa
Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi
Media partner
La Fenice online
Immagini
Comunicati
Conferenze stampa
Video
Comunicati
Immagini
Conferenze stampa
Video
La vita è sogno di Gian Francesco Malipiero chiude la Stagione Lirica e Balletto 2023-2024
La vita è sogno di Gian Francesco Malipiero chiude la Stagione Lirica e Balletto 2023-2024 della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. Da tempo attesa sul palcoscenico lagunare, sarà proposta in occasione dell’ottantesimo anniversario della prima rappresentazione veneziana, in un nuovo allestimento con la regia di Valentino Villa, le scene di Massimo Checchetto, i costumi di Elena Cicorella e il light design di Fabio Brettin, e con la direzione musicale di Francesco Lanzillotta alla testa di Orchestra e Coro del Teatro La Fenice. L’opera andrà in scena al Teatro Malibran il 31 ottobre, 3, 5, 7, 10 novembre 2024.
Otello di Giuseppe Verdi inaugura la Stagione Lirica e Balletto 2024-2025
Otello di Giuseppe Verdi inaugura la Stagione Lirica e Balletto 2024-2025 della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. Sarà proposto in un nuovo allestimento reso speciale dall’attesa interpretazione musicale di Myung-Whun Chung, in continuità con i diversi titoli verdiani che hanno inaugurato le scorse stagioni sotto la sua direzione. La messinscena, firmata dal regista Fabio Ceresa con le scene di Massimo Checchetto, i costumi di Claudia Pernigotti, il light design di Fabio Barettin e i movimenti coreografici di Mattia Agatiello, nasce con l’obiettivo di diventare patrimonio del teatro e del suo già ricchissimo repertorio.
Hervé Niquet con i solisti dell’Opéra Royal de Versailles inaugura la Stagione Sinfonica 2024-2025
Prende il via la Stagione Sinfonica 2024-2025 della Fondazione Teatro La Fenice. Ad aprire il sipario sull’atteso cartellone dei concerti, nei due appuntamenti in programma al Teatro La Fenice venerdì 6 dicembre 2024 ore 20.00 (turno S) e sabato 7 dicembre ore 17.00 (turno U), sarà la prestigiosa bacchetta di Hervé Niquet, che alla testa di Orchestra e Coro del Teatro La Fenice dirigerà un programma dedicato alla musica francese, con il celebre Te Deum di Charpentier, insieme a brani di Dauvergne e Méhul. A impreziosire questo speciale evento, sarà la presenza di alcuni cantanti d’eccezione, solisti dell’Opéra Royal de Versailles.
Una convenzione tra le Gallerie dell’Accademia e la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Una convenzione tra le Gallerie dell’Accademia e la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia è stata siglata dal direttore delle Gallerie Giulio Manieri Elia e dal direttore generale della Fenice Andrea Erri nella prestigiosa sede museale.
Juanjo Mena chiude la Stagione Sinfonica 2023-2024 in programma il Rach3, eseguito da Nicolò Cafaro e il Concerto per orchestra di Lutosławski
Sarà la bacchetta di Juanjo Mena, alla testa dell’Orchestra del Teatro La Fenice, a chiudere la Stagione Sinfonica 2023-2024 della Fondazione Teatro La Fenice. Nell’ultimo concerto in cartellone, in programma il 18, 19 e 20 ottobre 2024, il maestro spagnolo proporrà il virtuosistico Rach3, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in re minore op. 30 di Sergej Rachmaninov che sarà interpretato nella parte solistica da Nicolò Cafaro, vincitore della trentottesima edizione del Premio Venezia e il Concerto per orchestra di Witold Lutosławski.
Tante emozioni per la Fenice in tournée in Corea del Sud con Myung-Whun Chung
Con emozione e orgoglio si è da conclusa nei giorni scorsi la felicissima tournée della Fenice in Corea del Sud, dove l’Orchestra del Teatro La Fenice è stata protagonista di una fitta serie di concerti lirici e sinfonici in alcune delle sale più prestigiose del Paese.
La Fenice in tournée in Corea del Sud con Myung-Whun Chung
La Fenice è in procinto di partire per l’attesissima tournée in Corea del Sud, dove è in programma una serie di concerti lirici e sinfonici in alcune delle sale più prestigiose del Paese. A condurre l’Orchestra del Teatro La Fenice in questo affascinante progetto – e a fare gli onori di casa – sarà il maestro sudcoreano Myung-Whun Chung.
Alfonso Caiani dirige Le Roi David di Arthur Honegger
Alfonso Caiani dirige Orchestra e Coro del Teatro La Fenice nel penultimo appuntamento della Stagione Sinfonica 2023-2024 della Fondazione Teatro La Fenice. Sabato 28 settembre ore 20.00 (turno S), e in replica – fuori abbonamento – domenica 29 settembre ore 17.00, le compagini veneziane guidate dal maestro del Coro del Teatro La Fenice eseguiranno il salmo in tre parti Le Roi David di Arthur Honegger, che sarà eseguito nella versione originale del 1921. Variato dunque il programma, che prevedeva inizialmente l’esecuzione dei Carmina burana di Carl Orff. Il concerto sarà dedicato alla memoria di Giampaolo Vianello, a cinque anni dalla scomparsa: Vianello fu sovrintendente della Fenice dal 2001 al 2010, e protagonista nei delicatissimi anni della ricostruzione del teatro veneziano dopo il rogo del 1996.
1
…
5
6
7
…
141
Esplora
Ti potrebbero interessare..
Calendario
Tutti gli eventi in programma giorno dopo giorno
Newsletter
Rimani in contatto con il Teatro La Fenice iscrivendoti alla nostra newsletter
Powered by
Condividi