Comunicati Archives - Pagina 62 di 141 - Teatro La Fenice

Menu

Seguici su

Materiali Stampa

Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi

LA FENICE PER I PIÙ PICCOLI E PER LE FAMIGLIE TORNA IL GRAND TOUR DELLA FENICE, CON IL SOSTEGNO DI GENERALI ITALIA Generali Italia nell’ambito del progetto Valore Cultura sosterrà il Teatro La Fenice nella Stagione 2017-2018 in una delle sue iniziative di maggior successo dedicate al giovane pubblico: il Grand Tour della Fenice, un laboratorio proposto sia agli istituti scolastici che alle famiglie per conoscere lo spazio teatrale della Fenice e i suoi segreti sonori. Questo ‘percorso musicale’ porterà a Teatro anche quest’anno oltre duemila bambini delle scuole d’infanzia e del primo ciclo di scuola primaria, con appuntamenti fissati ogni lunedì mattina, su prenotazione, da ottobre 2017 a maggio 2018.
DUE NUOVI APPUNTAMENTI CON I «PERCORSI DELLA DANZA»: ESPAÑA DAL FOLCLORE ALLA DANZA CONTEMPORANEA (13 NOVEMBRE) LO SCHIACCIANOCI... E I SUOI MALEFICI (14 NOVEMBRE) Tornano gli incontri della rassegna «Percorsi della danza»
MUSIKÀMERA: “FIN DE SIÈCLE” CON ANKE VONDUNG E CHRISTOPH BERNER L’8 E IL 9 NOVEMBRE ALLA FENICE Mercoledì 8 e giovedì 9 novembre alle 20.00, nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice, si terrà il dodicesimo concerto della stagione organizzata da Musikàmera in collaborazione con il Teatro La Fenice.
DONATO RENZETTI INAUGURA LA STAGIONE SINFONICA CON UN PROGRAMMA MUSICALE IN OMAGGIO A PORTO MARGHERA La Fondazione Teatro La Fenice dedica l’inaugurazione della propria Stagione Sinfonica 2017-2018 alla celebrazione del centenario di Porto Marghera.
I DUELLANTI. NOTTURNO SETTECENTO DEBUTTA NELLE SALE APOLLINEE I duellanti. Notturno Settecento è il titolo del nuovo spettacolo di teatro e musica commissionato dalla Fondazione Teatro La Fenice a Pantakin Commedia e Woodstock Teatro per esplorare e riscoprire l’affascinante panorama musicale del Settecento veneziano.
OPERA VISION - THE NEW ONLINE DESTINATION FOR OPERA Opera Europa and 30 opera companies from 18 countries join forces to build on the success of The Opera PlaBorm and bring you OPERAVISION, thanks to the renewed support of the European Union’s Crea4ve Europe programme.
LO SGUARDO DELL’IMPERATRICE. EREDITÀ WUPPERTAL UN OMAGGIO A PINA BAUSCH ATTRAVERSO LE CREAZIONI DEI SUOI DANZATORI Un omaggio a Pina Bausch attraverso le creazioni dei suoi danzatori: è il senso dello spettacolo Lo sguardo dell’imperatrice. Eredità Wuppertal, in programma domenica 22 ottobre 2017 alle ore 17.00 al Teatro Malibran. Il palcoscenico veneziano ospiterà un dittico di pezzi di ballerini-coreografi ‘plasmati’ dal Tanztheater Wuppertal, la leggendaria compagnia di teatro-danza fondata dalla geniale artista tedesca: nella serata pensata per Venezia – una delle città che fu più care a Pina Bausch – Raphaelle Delaunay e Asha Thomas saranno le interpreti di Ginger Jive, una coreografia della stessa Delaunay su musica di Pierre Boscheron con le luci di Maël Guiblin; a seguire Pablo Aran Gimeno danzerà l’assolo At 17 centimeters above the floor, opera di Jorge Puerta Armenta con le luci di Marco Wehrspann. Il progetto è a cura di Leonetta Bentivoglio in collaborazione con Ninni Romeo
DON GIOVANNI: È RECORD DI INCASSI RECORD ASSOLUTO DI INCASSI PER DON GIOVANNI DI VENERDÌ 13 OTTOBRE 2017 Mai fino ad ora il botteghino della Fondazione Teatro La Fenice aveva registrato, per un’opera fuori abbonamento, la cifra record registrata venerdì 13 ottobre 2017 oltrepassando i 120.000 euro netti di incasso. Va dunque aggiornato il podio delle produzioni fenicee di maggior successo ‘economico’, tra cui ricordiamo la recita della Traviata con la regia di Robert Carsen del 23 settembre 2016, la bohème di Francesco Micheli in scena il 19 aprile 2014 e il Barbiere di Siviglia del 7 maggio 2016 con la regia di Morassi.