Menu
it
en
Calendario
LA FENICE & IL TEATRO MALIBRAN
Stagione 2024/ 25
Calendario
Fenice Education
La biglietteria
Regala un biglietto
Abbonamenti
Preparati per il Teatro
Area Stampa
Newsletter
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Stagione 2024/ 25
Calendario
Fenice Education
La biglietteria
Regala un biglietto
Abbonamenti
Preparati per il Teatro
Area Stampa
Newsletter
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Tutto il sito
Eventi
Libretti
Materiali Stampa
Archivio Storico
Questo campo è obbligatorio
Home
Area Stampa
Comunicati
Seguici su
Materiali Stampa
Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi
Media partner
La Fenice online
Immagini
Comunicati
Conferenze stampa
Video
Comunicati
Immagini
Conferenze stampa
Video
L’OCCASIONE FA IL LADRO DI GIOACHINO ROSSINI
Nella ricca programmazione lirica del mese di settembre, la Fenice propone la ripresa dell’Occasione fa il ladro di Gioachino Rossini, nel felice allestimento feniceo del 2012 firmato dalla regista Elisabetta Brusa con le scene e i costumi della Scuola di scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Venezia.
CON LA TRAVIATA DI GIUSEPPE VERDI RIPRENDE LA PROGRAMMAZIONE DELLA FENICE DOPO LA PAUSA ESTIVA
È con La traviata di Giuseppe Verdi, l’opera ormai divenuta simbolo del Teatro La Fenice, che riprende dopo la pausa estiva la programmazione lirica del Teatro veneziano. A dirigere il capolavoro del maestro di Busseto – in scena nell’allestimento del regista canadese Robert Carsen, con le scene e i costumi di Patrick Kinmonth – sarà Enrico Calesso, alla guida dell’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice. Alla prima di martedì 22 agosto 2017 alle ore 19.00 seguiranno dieci repliche, tutte alle ore 19.00, il 27 e 29 agosto, l’1, 6, 10, 12, 14, 15, 21 e 22 settembre.
MADAMA BUTTERFLY DI GIACOMO PUCCINI DIRIGE DANIELE CALLEGARI
MadamaButterfly di Giacomo Puccini torna al Teatro La Fenice, nell’allestimento con la regia di Àlex Rigola e scene e costumi dell’artista giapponese Mariko Mori, per la direzione del maestro milanese Daniele Callegari alla testa dell’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice. Sette recite – il 26 agosto, 3, 5, 13, 17, 19 e 24 settembre – che si alterneranno, sullo stesso palcoscenico, a quelle della Traviata di Giuseppe Verdi (dal 22 agosto al 22 settembre) e L’occasione fa il ladro di Gioachino Rossini (dal 2 al 23 settembre).
RAPSODIA SATANICA NELLE SALE APOLLINEE, LA PROIEZIONE DEL FILM CON LYDA BORELLI CON MUSICHE DI PIETRO MASCAGNI ESEGUITE DAL VIVO
In occasione dei cento anni dall’uscita del film Rapsodia satanica (1917-2017) e nell’ambito della rassegna Lyda Borelli diva cinematografica, la Fondazione Teatro La Fenice, in collaborazione con l’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini, organizza una proiezione pubblica della pellicola, che avrà luogo lunedì 4 settembre 2017 ore 18.30 nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice
MOLTISSIME LE ISCRIZIONI PER LA 34MA EDIZIONE DEL CONCORSO PIANISTICO NAZIONALE PREMIO VENEZIA 74 GLI ISCRITTI, PROVENIENTI DAI CONSERVATORI DI TUTTA ITALIA
Con settantaquattro iscritti under24, provenienti dai conservatori di tutta Italia – dal Cesare Pollini di Padova al Giuseppe Verdi di Torino, dal Vincenzo Bellini di Palermo al Pierluigi da Palestrina di Cagliari –, la trentaquattresima edizione del Premio Venezia registra un considerevole aumento dei partecipanti (l’anno scorso i candidati erano sessantasei, under27) e si attesta, anche nei numeri, come una delle iniziative musicali concorsuali più importanti e prestigiosi a livello nazionale. Un prestigio che trova conferma, tra l’altro, non solo nella qualità degli artisti che compongono l’ormai noto albo dei vincitori – solo per fare qualche nome, si annoverano tra questi Maurizio Baglini, Andrea Bacchetti, Giuseppe Albanese, Leonora Armellini – ma anche nella sempre altissima qualità della giuria tecnica, i cui componenti sono scelti tra musicologi ed esecutori di chiara fama: per l’edizione 2017, che si svolgerà dal 22 al 28 ottobre, saranno Pierangelo Conte, Francesco Libetta, Andrea Lucchesini, Vittorio Montalti, Carla Moreni e Paolo Petazzi.
CONCERTO INAUGURALE DELLA STAGIONE SINFONICA 2017- 2018 DEL TEATRO LA FENICE, NELL’AMBITO DELLE MANIFESTAZIONI PER IL CENTENARIO DI PORTO MARGHERA
La Fondazione Teatro La Fenice dedica l’inaugurazione della propria Stagione Sinfonica 2017-2018 alle celebrazioni per i cento anni di Porto Marghera.
FABRIZIO PLESSI (FENIX DNA)
Per la prima volta l’antico Teatro diventa luogo di grande arte grazie a un’iniziativa promossa da Generali Italia tramite il programma Valore Cultur
IL PIANISTA JAKUB TCHORZEWSKI CON IL DUO VIENNESE DEI VIOLINISTI PAWEŁ ZALEJSKI E MONIKA HAGER-ZALEJSKI PROTAGONISTI DEL PROSSIMO CONCERTO CAMERISTICO DI ESTATE FENICE
l pianista Jakub Tchorzewski e il Duo Viennese composto dai violinisti Paweł Zalejski e Monika Hager-Zalejski saranno i protagonisti del prossimo concerto cameristico – il penultimo della rassegna Estate Fenice 2017 – in programma giovedì 20 luglio 2017 alle ore 20.00 nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice. Ricco di spunti di interesse il programma musicale tutto novecentesco, che affianca pezzi per due violini e pianoforte di Bohuslav Martinů e Dmitrij Šostakovič a musiche di più rara esecuzione per pianoforte solo, per due violini e per trio degli autori polacchi Karol Szymanowski e Roman Palester. Il concerto è organizzato dalla Fondazione Teatro La Fenice in collaborazione con l’Istituto Polacco di Roma.
1
…
63
64
65
…
141
Esplora
Ti potrebbero interessare..
Calendario
Tutti gli eventi in programma giorno dopo giorno
Newsletter
Rimani in contatto con il Teatro La Fenice iscrivendoti alla nostra newsletter
Powered by
Condividi