Comunicati Archives - Pagina 73 di 141 - Teatro La Fenice

Menu

Seguici su

Materiali Stampa

Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi

OMER MEIR WELLBER ALLA FENICE DIRIGE SCHUMANN, BLOCH E, IN PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA, MINU DI HANNES KERSCHBAUMER Omer Meir Wellber torna protagonista al Teatro La Fenice, nell’ottavo concerto della Stagione Sinfonica 2016-2017. Venerdì 3 febbraio 2017 alle ore 20.00 (turno S), in replica sabato 4 febbraio 2017 alle ore 17.00 (turno U), il maestro originario di Israele guiderà l’Orchestra del Teatro La Fenice in un programma ricco e articolato, che prevede in apertura di serata la prima esecuzione assoluta del brano di Hannes Kerschbaumer dal titolo minu – nuova commissione nell’ambito del progetto «Nuova musica alla Fenice» realizzato con il sostegno della Fondazione Amici della Fenice e lo speciale contributo di Béatrice Rosenberg
VERDI RITROVATO. RIGOLETTO, IL TROVATORE, LA TRAVIATA LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI PAOLO GALLARATI Rigoletto, Il trovatore e La traviata sono le opere di Giuseppe Verdi più eseguite e amate dal pubblico: la loro modernità appare intramontabile e ancora oggi ci si chiede cosa si nasconda dietro al genio di Verdi e all’imperituro fascino della sua trilogia popolare
IL TRIO DI PARMA ALLA FENICE CON L’INTEGRALE DEI TRII DI BEETHOVEN PER MUSIKÀMERA Dopo il successo della manifestazione inaugurale "Musikàmera Incontra Venezia", lunedì 30 e martedì 31 gennaio alle 20, alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, il Trio di Parma aprirà la stagione di concerti di Musikàmera.
POUR BRUNO. MEMORIE E RICERCHE SU BRUNO MADERNA A oltre quarant’anni dalla sua scomparsa non si fermano gli studi su Bruno Maderna, una delle figure più importanti della musica del Novecento.
IL GESTO E LA MUSICA 60 ANNI DI GIORNALISMO A TU PER TU CON I PIÙ GRANDI Il gesto e la musica, 60 anni di giornalismo a tu per tu con i più grandi il libro di Carla Maria Casanova sarà presentato nelle Sale Apollinee martedì 17 gennaio 2017 alle ore 18.00
«I LUOGHI E LE TRADIZIONI» DELLA MUSICA ITALIANA DI PRIMO NOVECENTO: NELLA SECONDA GIORNATA DI STUDI DEL CONVEGNO INNESTI, GLI INTERVENTI DI FORTUNATO ORTOMBINA E MARIO TEDESCHI TURCO Saranno «i luoghi e le tradizioni» della musica italiana di primo Novecento a essere approfonditi ed esplorati in occasione della seconda giornata di studi di Innesti, convegno a cura di Michele Girardi finalizzato ad approfondire e ‘sprovincializzare’ l’indagine sui compositori e le partiture italiane dei primi decenni del ventesimo secolo.
CONCERTO D’INVERNO DEL VENICE MUSIC MASTER Appuntamento d’inverno con il Venice Music Master: i docenti della masterclass Diana Ketler (pianoforte), Svetlana Makarova (violino) e Elisabetta Bocchese (pianoforte), insieme agli allievi della classe di violino di Pavel Vernikov e Svetlana Makarova, saranno protagonisti del concerto nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice in programma giovedì 5 gennaio 2017 alle ore 20.00.
IL CONCERTO DI CAPODANNO ALLA FENICE SI CONFERMA LO SPETTACOLO DI MUSICA CLASSICA PIÙ SEGUITO DELLA TELEVISIONE ITALIANA Il Concerto di Capodanno 2017 in diretta su Rai1 ha raggiunto il 24,7% di share e 3 milioni 686 mila spettatori, confermandosi lo spettacolo di musica classica più seguito della televisione italiana. Il dato è riprova del grande successo del programma realizzato da Rai Cultura con la collaborazione di Arte e Allianz Bank Financial Advisors S.p.A, i cui protagonisti sono stati il direttore italiano Fabio Luisi, alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro La Fenice, il soprano Rosa Feola, il tenore John Osborn e i ballerini del Teatro alla Scala. Il dato è riprova del grande successo del programma realizzato da Rai Cultura con la collaborazione di Arte e Allianz Bank Financial Advisors S.p.A, i cui protagonisti sono stati il direttore italiano Fabio Luisi, alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro La Fenice, il soprano Rosa Feola, il tenore John Osborn e i ballerini del Teatro alla Scala.