Menu
it
en
Calendario
LA FENICE & IL TEATRO MALIBRAN
Stagione 2024/ 25
Calendario
Fenice Education
La biglietteria
Regala un biglietto
Abbonamenti
Preparati per il Teatro
Area Stampa
Newsletter
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Stagione 2024/ 25
Calendario
Fenice Education
La biglietteria
Regala un biglietto
Abbonamenti
Preparati per il Teatro
Area Stampa
Newsletter
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Tutto il sito
Eventi
Libretti
Materiali Stampa
Archivio Storico
Questo campo è obbligatorio
Home
Area Stampa
Comunicati
Seguici su
Materiali Stampa
Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi
Media partner
La Fenice online
Immagini
Comunicati
Conferenze stampa
Video
Comunicati
Immagini
Conferenze stampa
Video
AL VIA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI PER LA STAGIONE 2017 DI MUSIKÀMERA AL TEATRO LA FENICE
Al via la campagna abbonamenti della stagione di Musikàmera al Teatro La Fenice. A partire da mercoledì 7 dicembre 2016, sarà possibile acquistare gli abbonamenti per la Stagione 2017, che si svolgerà dal 30 gennaio al 12 dicembre 2017 al teatro La Fenice proponendo quattordici concerti, con dodici repliche, nelle Sale Apollinee e in Sala Grande. La rassegna sarà inaugurata ufficialmente domenica 22 gennaio, con una giornata di incontri e concerti tenuti da giovani musicisti veneziani, che vedrà la partecipazione straordinaria di Anna Menichetti, nota conduttrice di programmi radiofonici Rai.
«VENEZIA E UNA FISARMONICA. STORIE DI UN CANTASTORIE»: GUALTIERO BERTELLI PROTAGONISTA AL TEATRO MALIBRAN
Gualtiero Bertelli racconta Venezia e una fisarmonica. Storie di un cantastorie, al Teatro Malibran
«LE CITTÀ IN FESTA - NATALE» TANTI I CONCERTI PROMOSSI DALLA FENICE A VENEZIA, MESTRE, ZELARINO, CAMPALTO E TRIVIGNANO DAL 4 AL 21 DICEMBRE 2016
Anche quest’anno la Fondazione Teatro La Fenice partecipa alle «Città in festa – Natale» con diversi appuntamenti a Venezia, Mestre, Zelarino, Campalto e Trivignano
INNESTI. QUATTRO RIFLESSIONI SULLA MUSICA ITALIANA DI PRIMO NOVECENTO NELLE SALE APOLLINEE
La Fenice dedica quattro giornate di studio alla musica italiana di primo Novecento, quattro ‘riflessioni’, a cura di Michele Girardi, per comprendere e approfondire la conoscenza di un capitolo della nostra storia musicale che finora non ha goduto di quella intensità di indagine che altre epoche hanno saputo attrarre, complice il pregiudizio ideologico che ha pesato su quanto prodotto durante il regime fascista
MUSICA E APERITIVO CON I SOLISTI DEL CORO DEL TEATRO LA FENICE DOMENICA 20 NOVEMBRE ORE 11 SALE APOLLINEE TEATRO LA FENICE, I VERSI DI VERLAINE MUSICATI DA GABRIEL FAURÉ, CLAUDE DEBUSSY E REYNALDO HAHN
I versi di Paul Verlaine, messi in musica da Gabriel Fauré, Claude Debussy e Reynaldo Hahn, saranno protagonisti del terzo e ultimo appuntamento con Musica e Aperitivo, l’iniziativa del Teatro La Fenice che abbina una matinée di musica classica a un aperitivo offerto al pubblico nella sala bar del Teatro.
JADER BIGNAMINI DIRIGE AL TEATRO MALIBRAN MUSICHE DI SALVIUCCI, MALIPIERO E DVOŘÁK
Venerdì 18 novembre 2016 alle ore 20.00 (turno S), in replica sabato 19 novembre 2016 alle ore 17.00 (turno U), al Teatro Malibran, secondo concerto della Stagione Sinfonica 2016-2017
[email protected]
della Fondazione Teatro La Fenice, Jader Bignamini dirigerà l’Orchestra del Teatro La Fenice nell’esecuzione di pagine di Giovanni Salviucci, Gian Francesco Malipiero e Antonín Dvořák
LA MUSICA PER VOCE E PIANOFORTE DI BENJAMIN BRITTEN PROTAGONISTA DELLA MATINÉE DOMENICA 13 NOVEMBRE
Musica e Aperitivo è il nome dell’iniziativa del Teatro La Fenice che abbina una matinée di musica classica a un aperitivo offerto al pubblico nella sala bar del Teatro.
GRANDE SUCCESSO DEL SOCIAL CONTEST #LAFENICEAQUAGRANDA PREMIATI TRE FAN DELLA FENICE CON BIGLIETTI OMAGGIO PER ASSISTERE A AQUAGRANDA
La Fondazione Teatro La Fenice, a corollario della prima esecuzione assoluta di Aquagranda – l’opera di Filippo Perocco che ha inaugurato la Stagione Lirica e Balletto 2016-2017 – ha promosso nei mesi di ottobre e novembre numerose iniziative volte a ricordare e condividere la memoria della tragica alluvione che cinquant’anni fa colpì Venezia e la sua laguna: incontri con i testimoni diretti dell’acqua alta, convegni di approfondimento, presentazioni di libri e mostre documentarie, ma anche una intensa attività social che ha permesso a tutti i fan e follower della Fenice di raccogliere, sotto l’hashstag #lafeniceaquagranda, ricordi e suggestioni dell’alluvione che sconvolse non solo la città metropolitana di Venezia ma anche tutto il Veneto a partire dalla notte terribile del 4 novembre 1966
1
…
74
75
76
…
141
Esplora
Ti potrebbero interessare..
Calendario
Tutti gli eventi in programma giorno dopo giorno
Newsletter
Rimani in contatto con il Teatro La Fenice iscrivendoti alla nostra newsletter
Powered by
Condividi