Menu
it
en
Calendario
LA FENICE & IL TEATRO MALIBRAN
Stagione 2024/ 25
Calendario
Fenice Education
La biglietteria
Regala un biglietto
Abbonamenti
Preparati per il Teatro
Area Stampa
Newsletter
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Stagione 2024/ 25
Calendario
Fenice Education
La biglietteria
Regala un biglietto
Abbonamenti
Preparati per il Teatro
Area Stampa
Newsletter
Archivio storico
Visita La Fenice
Premio Venezia
Area riservata
Tutto il sito
Eventi
Libretti
Materiali Stampa
Archivio Storico
Questo campo è obbligatorio
Home
Area Stampa
Comunicati
Seguici su
Materiali Stampa
Immagini, video e comunicati stampa di tutti gli eventi
Media partner
La Fenice online
Immagini
Comunicati
Conferenze stampa
Video
Comunicati
Immagini
Conferenze stampa
Video
La Fenice: Incontro su “Ariadne auf Naxos” presso il Centro Tedesco di Studi Veneziani mercoledì 12 giugno 2024 ore 18.00
Il Teatro La Fenice, sempre impegnato a portare il linguaggio universale della musica fuori dalle sue mura in costante dialogo con la città, organizza alcuni Incontri per approfondire gli spunti offerti dai suoi spettacoli uscendo dalle sue sedi istituzionali, da questa visione nascono appuntamenti culturali che riscuotono un grande apprezzamento da parte del pubblico.
Presentazione del volume “Eugenio Miozzi. Venezia tra innovazione e tradizione 1931-1969” di Clemens F. Kusch, La Toletta edizioni Teatro La Fenice, Sale Apollinee - lunedì 10 giugno 2024 ore 18.30
Lunedì 10 giugno alle ore 18.30, il Teatro La Fenice ospiterà alle Sale Apollinee la presentazione del libro di Clemens F. Kusch “Eugenio Miozzi. Venezia tra innovazione e tradizione 1931–1969” La Toletta edizioni.
Federico Maria Sardelli dirige Vivaldi al Teatro Malibran
Una serata dedicata alla musica di Antonio Vivaldi, affidata a uno dei massimi esperti del Prete rosso, Federico Maria Sardelli. È il programma del prossimo appuntamento della Stagione Sinfonica 2023-2024 della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, che si svolgerà al Teatro Malibran venerdì 14 giugno 2024 ore 20.00 (turno S) e domenica 16 giugno ore 17.00 (turno U). Il maestro – direttore d’orchestra, compositore, flautista, musicologo, pittore, incisore e autore letterario, ospite regolare delle più importanti istituzioni musicali, oltre che membro dell’Istituto Vivaldi della Fondazione Giorgio Cini di Venezia e responsabile del catalogo vivaldiano (rv) – condurrà l’Orchestra del Teatro La Fenice nella doppia veste di direttore e solista al flautino e al flauto traversiere, affiancato dal violino principale di Roberto Baraldi e dalla voce solista del soprano Michela Antenucci.
Stagione Lirica e Balletto 2024-2025
La Stagione Lirica e Balletto e la Stagione Sinfonica 2024-2025 della Fondazione Teatro La Fenice sono state presentate oggi dal sovrintendente e direttore artistico Fortunato Ortombina, dal responsabile artistico e organizzativo delle attività di danza Franco Bolletta e dal direttore generale Andrea Erri alla presenza della Consigliera Delegata delle Attività Teatrali del Comune di Venezia Giorgia Pea
Fenice Education 2024/ 2025
Il grande successo delle ultime stagioni di Fenice Education e in particolare quella in via di conclusione proprio in questi giorni, ha spinto ad una programmazione ancora più ricca e variegata per l’anno scolastico 2024/2025 che sarà rivolta, come di consueto, a scuole, docenti e famiglie ed è stata ideata come rassegna satellite dalla Stagione Lirica e di balletto del Teatro La Fenice, sviluppando linee artistiche e percorsi comuni di apprendimento e formazione.
I programmi dell’Archivio storico
L’Archivio storico del Teatro La Fenice custodisce l’intera documentazione, amministrativa e artistica, relativa alla storia del Teatro dal suo nascere ad oggi. Su invito della Direzione generale degli Archivi del MiBAC, si è fatto promotore e membro fondatore nel 2013 della costituenda «Rete degli Archivi delle Fondazioni lirico-sinfoniche e musicali italiane», e attraverso una prima compilazione di schede descrittive SIUSA (Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche) curata con la Soprintendenza Archivistica del Veneto è stato inserito nel SAN (Sistema Archivistico Nazionale) e nel Portale degli Archivi della Musica consultabile online (www.musica.san.beniculturali.it).
Il concerto della Fenice in Piazza San Marco sabato 13 luglio 2024 ore 21.00
Nel centenario della morte di Giacomo Puccini, la Fondazione Teatro La Fenice omaggerà il compositore di Lucca con un grande concerto in Piazza San Marco, Omaggi a Puccini dal mondo, in programma sabato 13 luglio 2024 alle ore 21.00
Vite da bohème. Giacomo Puccini ed Enrico Caruso. Teatri e cronache mondane: come la vita (e gli amori) del grande Puccini si legano a quella di Enrico Caruso
Il salotto a cura di Elena Filini in occasione del centesimo anniversario della morte di Giacomo Puccini come ‘introduzione’ al grande concerto di luglio in Piazza San Marco Teatro La Fenice - Sale Apollinee domenica 16 giugno 2024 ore 11.00
1
…
8
9
10
…
141
Esplora
Ti potrebbero interessare..
Calendario
Tutti gli eventi in programma giorno dopo giorno
Newsletter
Rimani in contatto con il Teatro La Fenice iscrivendoti alla nostra newsletter
Powered by
Condividi