Ex Novo Ensemble
Daniele Ruggieri flauto
Davide Teodoro clarinetto
Annamaria Pellegrino violino
Carlo Teodoro violoncello
Aldo Orvieto pianoforte
Come afferma Umberto Eco: “All’inizio degli anni Ottanta del Novecento con la crisi dell’avanguardia, entra in scena una nuova generazione di musicisti portatori di valori che minano le basi della cultura della modernità in cui si era identificato il XX secolo. Al rigorismo intellettuale della Nuova Musica i compositori postmoderni oppongo il diritto di scegliere libera- mente i propri modelli nel segno di un ritrovato desiderio di espressività e di comunicazione che li porta a rivalutare gli aspetti percettivi della musica e a riscoprire forme e sintassi del passato”.
Se l’Avanguardia aveva imposto, fin dall’immediato dopoguerra, rigidi – seppur a volte contrapposti – manifesti programmatici a sostegno di sistemi teorici vincolanti quali ad esempio Serialismo, Strutturalismo, Sperimentalismo, Alea e indotto strettoie poetiche radicali, gli ultimi decenni del XX secolo vedono emergere una tendenza a riscoprire l’arte come luogo privilegiato di esigenze comunicative e risonanze interiori a lungo rimosse, accompagnate da un anelito al confronto disinibito e costruttivo con il proprio passato. Se l’intellettualismo esasperato dell’A- vanguardia costituiva una reazione al peso paralizzante della storia, la liberazione da queste fobie apre ad un rapporto aproblematico con la tradizione, all’interesse e allo studio approfondito di forme e tecniche di ogni tempo, ivi compresi elementi delle tanto temute sintassi tonali che ricompaiono depurati da ogni riferimento al loro contesto di origine.
Georg Philipp Telemann (1681-1767)
Concerto TWV 42:A3 in la maggiore
per flauto, violino e violoncello
Tempo giusto – Vivace – Adagio – Presto
Ivan Fedele (1953)
Partita (2019)
per violoncello
Georg Philipp Telemann
Fantasia II TWV 40:3 in la minore
per flauto
Grave – Vivace – Adagio – Allegro
Franco Donatoni (1927-2000)
Cerocchi 70 (1998)
Elly (1998)
per clarinetto, violoncello e pianoforte
Georg Philipp Telemann
Fantasia XII TWV 40:13 in sol minore
per flauto
Grave/Allegro/Grave/Allegro/ Dolce/Allegro – Presto
Claudio Ambrosini (1948)
Rousseau, le Douanier: “Follia d’Orlando” (1983) per clarinetto
Georg Philipp Telemann
Concerto TWV 42:e2 in mi minore
per flauto, violino e violoncello
Largo – Vivace – Dolce – Vivace