La Fenice è uno dei principali centri culturali di tutta la città di Venezia di cui senza dubbio è l’anima musicale.
Molte istituzioni collaborano con il nostro Teatro per rendere il calendario fitto di eventi.
Le ringraziamo una ad una.
La Fenice è uno dei principali centri culturali di tutta la città di Venezia di cui senza dubbio è l’anima musicale
Tutte le istituzioni culturali che collaborano con noi per rendere La Fenice uno dei centri più vivi della produzione culturale italiana
Fondata nel 1750 per volontà del Senato Veneto, l’Accademia di Belle Arti di Venezia è oggi una istituzione di alta cultura nel settore delle arti, collocata nel segmento della formazione a livello universitario. Dal 2011 al 2015 la Scuola di scenografia dell’Accademia ha partecipato al progetto Atelier della Fenice al Malibran, coinvolgendo i suoi studenti nella ricerca progettuale, sviluppo tecnico e realizzazione materiale di scene, costumi e luci delle cinque farse rossiniane presentate al Teatro Malibran.
L’A.Gi.Mus (Associazione Giovanile Musicale) di Venezia si dedica alla promozione dei giovani talenti e assieme al Plurimo Ensemble ricerca la sinergia tra diversi linguaggi artistici. La sua attività concertistica si affianca ad atelier formativi che coinvolgono istituzioni nazionali e internazionali.
Fondato nel 2003, da oltre un decennio organizza e promuove esecuzioni, edizioni, incisioni discografiche e ricerca sulle fonti d’archivio della musica di Guido Alberto Fano e dei musicisti italiani a cavallo fra Otto e Novecento.
Fondata nel 1992 per iniziativa di Giuseppe Pugliese, l’ARWV si propone di promuovere e diffondere la conoscenza e lo studio dell’opera musicale e letteraria di Richard Wagner in collaborazione con i soci fondatori: Comune di Venezia, Fondazione Teatro La Fenice, Fondazione Giorgio Cini, Conservatorio Benedetto Marcello, Fondazione Ugo e Olga Levi, Ateneo Veneto, Associazione Culturale Italo-Tedesca, Fondazione Amici della Fenice, Giuseppe Pugliese (†), già presidente, e il Casinò di Venezia, socio sostenitore; nonché di preparare e sostenere giovani aspiranti artisti, invitandoli a partecipare in qualità di borsisti ai Bayreuther Festspiele e alla programmazione dell’ARWV.
Il Conservatorio Benedetto Marcello consolida il proprio apporto alle attività della Fondazione partecipando all’iniziativa «Fenice e Conservatorio», che vede i migliori allievi delle classi strumentali impegnati in veste solistica con l’Orchestra del Teatro La Fenice; e all’allestimento di opere per ragazzi con interpreti, orchestra e regia del Conservatorio e scene, costumi e apparati tecnici del Teatro La Fenice.
L’Ex Novo Ensemble è un gruppo di artisti veneziani che da oltre trent’anni si dedica allo studio e alla divulgazione di musiche inedite e di raro ascolto, presentando una programmazione concertistica ad ampio spettro storico che accosta la rilettura del grande repertorio a scoperte musicologiche e alla commissione di opere nuove.
Una convenzione tra le Gallerie dell’Accademica e la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia è stata siglata dal direttore delle Gallerie Giulio Manieri Elia e dal direttore generale della Fenice Andrea Erri nella prestigiosa sede mussale. Le due istituzioni veneziano collaborano per la prima volta attraverso un accordo che prevede per la Stagione 2024-2025 benefit per member, abbonati e dipendenti con l’obiettivo di promuovere la fruizione e la conoscenza dell’enorme patrimonio artistico conservato nelle Gallerie, e per incentivare visite al Teatro di Campo San Fantin e accessibilità agli spettacoli dei teatri veneziani anche grazie a tariffe agevolate ed eventi dedicati.
La Biennale di Venezia settore Musica organizza ogni anno in autunno il Festival internazionale di musica contemporanea, che prevede concerti, manifestazioni e momenti di studio e riflessione sulla musica nuova. Alcuni degli incontri e dei concerti si svolgono negli spazi della Fondazione Teatro La Fenice e coinvolgono artisti e maestranze della Fondazione. Dal 2013 la Fondazione Teatro La Fenice collabora inoltre con la Biennale Arte
Musikàmera nasce nel 2016 con lo scopo di promuovere la conoscenza della musica da camera a Venezia e di accrescere la cultura musicale nella popolazione e in particolare fra i giovani. Per raggiungere tale obiettivo, Musikàmera organizza concerti, lezioni-concerto, conferenze, concorsi e altre iniziative musicali scegliendo gli interpreti fra concertisti di altissimo livello artistico e di consolidata fama e carriera internazionale.
Realtà profondamente radicata nel tessuto veneziano, fondata nel 1973 da Davide Liani e Mara Bortolato, il coro di voci bianche dei Piccoli Cantori Veneziani ha negli anni coinvolto centinaia di bambini e le loro famiglie in una piacevole avventura educativa connessa con l’apprendimento musicale corale. L’attività dei Piccoli è stata coronata dalla partecipazione a importanti eventi, tra i quali le numerose collaborazioni con La Fenice per opere e concerti. Solo nelle ultime stagioni: Terza Sinfonia di Gustav Mahler, Boris Godunov, Pagliacci, Die tote Stadt, War Requiem di Britten, La bohème, Carmen, Otello, Lo schiaccianoci, Tosca, Un ballo in maschera.
Rai Radio3 trasmette in diretta o in differita opere e concerti delle Stagioni Lirica e
Sinfonica del Teatro La Fenice.
Veneto Jazz è una delle maggiori associazioni che si occupano di organizzazione di eventi musicali in Italia. Nata nel 1988, opera nel settore della musica jazz e contemporanea, attraverso l’organizzazione di concerti, esposizioni d’arte, convegni, workshop formativi.